Crisi: la speranza è l’ultima a morire

Pubblicato il 29 Set 2013 - 6:00pm di Ignazio Russo

L’Italia sta vivendo in uno stato di crisi permanente. Aumentano le famiglie  che scivolano nella povertà assoluta

Crisi

In Italia e, nel Meridione in particolare, c’è uno stato d’animo molto diffuso di sfiducia e diffidenza verso i governanti, verso le istituzioni, nei rapporti cittadino-stato. Questa diffidenza trova il fondamento nella crisi culturale, politica e anche religiosa della società italiana, la quale vive in uno stato d’incertezza permanente. Il motivo di tale diffidenza, a parere di tanti, sta nel fatto che la democrazia oggi ha solo valore di etichetta, come quelle multicolori appiccicate sulle confezioni di medicinali innocui, dove i colori servono solo come richiamo per ingenui acquirenti, di un prodotto inutile.

La crisi culturale e politica si traduce in crisi di civiltà, per cui si ha dell’Italia un quadro desolante e si assiste impotenti a questo declino. Se poi è un modesto stipendiato o salariato, come la maggior parte del ceto medio, vive oppresso dalle tasse, dalle bollette della luce, del telefono, del gas, dell’acqua, della spazzatura, dell’IMU e da altri tributi e balzelli che gli amministratori si inventano giornalmente e che assorbono quasi tutto lo stipendio o il salario, per cui diminuiscono i consumi, di conseguenza non si contano più  le aziende che chiudono i battenti e la disoccupazione e il precariato impera. Questo succede perché in Italia, in questi ultimi decenni, ci siamo trovati, a ogni livello istituzionale, una classe, anzi una sottoclasse politica, sempre più scadente e gli organi responsabili, come il parlamento e il governo, hanno permesso, per loro debolezza, una dissennata ingerenza dei partiti nelle delicate funzioni del potere legislativo ed esecutivo, creando la cosiddetta partitocrazia, quasi sempre sopraffattrice dei diritti e degli interessi della collettività a favore della propria  parrocchia.

La mobilizzazione dell’apparato industriale, la sua pseudo conversione e modernizzazione, con le tragiche conseguenze sui livelli occupazionali, la crisi finanziaria, la lottizzazione dello stato, con il diffondersi dei poteri occulti, le scelte non corrette di politica economica, la politica energetica poco lungimirante, l’allegra gestione delle partecipazioni statali, l’abbandono della ricerca scientifica, lo strapotere delle banche, l’iniqua gestione della macchina fiscale, lo sperpero di risorse nella gestione della pubblica amministrazione, l’incrinarsi del rapporto di fiducia tra cittadino e istituzioni, il saccheggio sistematico del territorio e l’insorgenza di nuovi e più drammatici fenomeni di emarginazione pongono,  di fronte a tutti coloro che hanno a cuore le sorti del nostro Pese, la necessità di far crescere dal basso le ragioni e i contenuti di una radicale  svolta. L’uomo onesto, davanti ad uno spettacolo così desolante e insanabile, resta disgustato, mentre attende speranzoso che la vecchia classe  dirigente venga scavalcata da forze nuove ed integre. Per realizzarsi, però, bisogna cambiare mentalità, ma anche criteri di rappresentanza e modi d’intervento, attraverso una nuova solidarietà, così si potrà salvare il Mezzogiorno dall’immagine amara che la storia e le rapine autorizzate gli hanno costruito. La crisi in atto, quindi, va vissuta come occasione di trasformazione, di rigenerazione, di rifondazione, di rinnovamento e non come processo inarrestabile di disfacimento: la speranza, come dicevano gli antichi latini, è l’ultima a morire, perché è l’ultima risorsa disponibile all’uomo. Almeno questa non possono privarcela.

Info sull'Autore

Ignazio Russo ha iniziato l’attività di corrispondente con le testate giornalistiche: "Parola di Vita" della Curia Diocesana di Cosenza, "La Calabria", "Corriere della Sibaritide", "Il Gazzettino del Crati", Agenzia di stampa "Rotopress", "Oggi Sud", "Il Tempo", "Il Corriere dello Sport-Stadio". E’ stato anche intervistatore autorizzato dell’istituto "Doxa". Ha collaborato con Luigi Veronelli nella rubrica Gastronomia per "Il Giorno" e con Gustavo Valenti per la rubrica "Paese che vai", prodotto dalla RAI. Attualmente è addetto stampa dell’Associazione professionale cattolica di insegnanti, dirigenti e formatori (UCIM). E’ docente di Scienze Motorie e Sportive ed autore del testo scolastico per i licei e gli istituti superiori “Il movimento è vita".

Lascia Una Risposta