L’Europa e il Populismo

Pubblicato il 9 Nov 2013 - 8:09pm di Redazione

La crisi dell’Europa e l’avvento dei movimenti anti-europeisti

europa

Pubblichiamo articolo uscito su Il Foglio. Qualche affermazione farà discutere: “I servi fanno gli interessi dei propri padroni” andava forse articolata in “I servi possono finire per essere conniventi agli interessi dei loro padroni“, ma lo spazio è tiranno. Ci torneremo. Un articolo analogo inviato a il Manifesto dopo una settimana non è stato pubblicato. Oggi ne hanno uno di tal Tonino Perna che scagiona Merkel ed Europa. Buon per loro.

 

Uno spettro si aggira per l’Europa, quello dei movimenti anti-europeisti. Enrico Letta ed Eugenio Scalfari (La Repubblica 3 novembre) li hanno tacciati di populismo, mentre l’ex vice-direttrice de il manifesto, Roberta Carlini, li ha bollati come irrimediabilmente di destra (Micromega on line). Silvano Andriani (l’Unità 4 novembre) si è accodato alla denuncia del pericolo, non mancando, naturalmente, di criticare la deriva neoliberista di governi europei e della sinistra e suggerendo che una correzione di rotta ideologica può riportare l’Europa su un binario di crescita solidale. Purtroppo le questioni europee sono più complicate di un mero scontro ideologico fra, diciamo, liberisti e sociademocratici. È uno scontro fra interessi nazionali diversi. Magari non dei popoli, ma certo delle élite. E da quando mondo è mondo, i servi fanno gli interessi dei propri padroni, non per fedeltà, ma perché di loro si fidano di più. La solidarietà internazionale di classe la lasciamo agli hegelo-marxisti, noi preferiamo il realismo politico.  Condividiamo, ovviamente, il pericolo di una deriva a destra della situazione, per esempio in Grecia dove l’omicidio dei due militanti fascisti evoca una strategia della tensione. Ma non necessariamente di destra è l’impronta dei movimenti anti-europeisti (ma non anti-europei), in particolare nel nostro paese.

Questi movimenti hanno proposte ragionevoli che vengono frettolosamente liquidate. In primo luogo essi condividono le riserve circa l’esistenza stessa dell’euro espresse dalla parte forse maggioritaria dell’intelligencija economica internazionale che lo ritiene incompatibile con la libertà dei paesi di perseguire politiche di piena occupazione, con la stabilità finanziaria (come s’è visto) e con la democrazia sociale e politica. In secondo luogo, di questa intelligencija condividono le proposte intese ad assicurare la sopravvivenza di una creatura così mal nata: impiego espansivo della politica fiscale e monetaria, una seria unione bancaria, politiche industriali di sviluppo sostenibile. Persino Padoan e Buti, due eminenti economisti italiani in posizioni di rilievo presso Ocse e Commissione europea, dopo una difesa d’ufficio delle politiche di austerità (chissà se gli veniva da ridere mentre la stendevano), ammettono che per uscire dalla crisi la Germania dovrebbe accettare un po’ più di inflazione (Vox 8 ottobre). Come chiedere al Papa di partecipare al bunga bunga. È chiaro che la Germania vede in ogni politica di rilancio della propria domanda interna, senza la quale non si esce dalla crisi, un pericolo per il proprio modello neo-mercantilista che si basa precisamente sulla compressione dei consumi interni e una inflazione deliberatamente inferiore a quella dei paesi concorrenti.

I movimenti anti-europeisti (ma non anti-europei) hanno allora un ulteriore set di proposte ragionevoli volte alla dissoluzione consensuale dell’unione monetaria che salvaguardi, tuttavia, l’Unione Europea sotto l’aspetto politico e commerciale. Lo scioglimento potrebbe avvenire con l’uscita della Germania, o con la creazione di un euro-sud (con la Francia) e di un euro-nord, o col ritorno a valute nazionali. Un processo consensuale tranquillizzerebbe anche i mercati dopo una loro temporanea chiusura. Ad una rivalutazione del nuovo marco tedesco o dell’euro-nord dovrebbe seguire un nuovo accordo di cambio che assicuri stabilità, ma senza ripetere gli errori del vecchio sistema monetaria europeo in cui l’egemonia tedesca creò solo problemi (de te fabula narratur). Ragionevole, no?

La questione vera è che mai un movimento popolare con questi obiettivi riuscisse a porli seriamente nell’agenda del dibattito politico, in Italia e altrove, automaticamente i mercati finanziari entrerebbero in fibrillazione provocando una rinnovata fuga di capitali dai paesi periferici con spread alle stelle ecc. Questo a conferma dell’anti-democraticità dell’euro: manco se ne può discutere! Non si deve però per questo cadere nel ricatto del “taci ché il nemico ti ascolta”. I movimenti anti-europeisti (ma non anti-europei) vanno sostenuti perché da ultimo non possono che essere salutari, come ha scritto Angelo Panebianco (Corriere della sera 3 novembre), il quale però disperato per la prepotenza tedesca ricorre a un immaginifico soccorso americano. Le prossime elezioni europee costituiscono per questi movimenti una ghiotta occasione per sviluppare una consapevolezza pubblica della matrice europea delle politiche di austerità e delle bugie che ci vengono propinate dai nostri conniventi governi. Se ciò genererà fibrillazione dei mercati, sarà a quel punto dovere di governi non vigliacchi di agire a Bruxelles (o a Berlino) perché l’Europa vada incontro alle istanze democraticamente espresse dai propri cittadini. Se il governo non avrà, come temiamo, cultura e intelligenza per farlo e Bruxelles e Berlino faranno orecchie da mercante, beh sapremo di chi sono le responsabilità. E, con i mercati in fibrillazione, da queste non si potrà comunque sfuggire per cui una scelta dell’Europa fra cambio di registro di politica economica, separazione consensuale o repressione della protesta dovrà infine essere compiuta. Per queste ragioni lo sviluppo di movimenti anti-europeisti (ma non anti-europei) non è che un bene, anche per impedire una deriva reazionaria della protesta.

Titolo originale: Populista sarà lei. La ragionevolezza dei movimenti anti-europeisti
Info sull'Autore

1 Commento finora. Sentitevi liberi di unirsi a questa conversazione.

Lascia Una Risposta