Tra pochi giorni a Verona verrà inaugurata la mostra Picasso Figure: verranno esposte ben novanta opere d’arte realizzate dal genio spagnolo; scopriamo dove sarà possibile ammirare la mostra, le date e gli orari di apertura e il prezzo dei biglietti. L’evento è organizzato da Arthemisia Group in collaborazione con il Musée National Picasso.
Novanta opere d’arte alla mostra Picasso Figure
Picasso Figure ricostruisce il percorso intrapreso dall’artista spagnolo tra il 1906 e il 1971: le novanta opere selezionate da Emilie Bouvard (conservatrice del Musée National Picasso di Parigi) riescono a riassumere l’universo creativo di quello che senza dubbio alcuno può essere inserito nel ristrettissimo elenco degli artisti più eclettici del secolo scorso. Dipinti, opere grafiche di vario genere e sculture che dimostrano i vari momenti attraversati da Picasso nell’arco di 65 anni (pre-Cubismo Cubismo, età Classica, Surrealismo…) e come questi abbiano influito sul modo in cui l’artista spagnolo ha rappresentato il corpo umano andando oltre i limiti imposti dal concetto di scena di genere o di ritratto. Tra le opere esposte sarà possibile ammirare Il Bacio, La Femme qui plure, Nudo Seduto e Portrait de Marie-Thérèse.
Luogo, date, orari di apertura e prezzo dei biglietti
Ora un po’ di informazioni “logistiche”: la mostra Picasso Figure verrà allestita presso AMO Arena Museo Opera in via Achille Forti a Verona. Per quanto riguarda le date, l’inaugurazione è prevista per il 15 ottobre 2016, mentre l’ultimo giorno per visitare la mostra sarà il 12 marzo 2017. Gli orari di apertura sono i seguenti: il lunedì dalle 14:30 alle 19:30, dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:30 (è possibile acquistare i tagliandi presso la biglietteria fino ad un’ora prima della chiusura). É prevista inoltre una serie di aperture straordinarie, come quelle nei giorni di Natale o di Capodanno: per avere maggiori informazioni è possibile consultare la relativa sezione del sito ufficiale mostrapicassoverona.it.
Ed eccoci al capitolo relativo ai prezzi dei biglietti: il tagliando intero costa 14 euro, quello ridotto (disponibile per ultra 65enni, bambini tra gli 11 e i 12 anni, studenti universitari fino ai 26 anni, giornalisti non accreditati, militari e portatori di handicap) costa 12 euro e il ridotto speciale (per bambini da 4 a 11 anni e per i volontari del Servizio Civile) costa 6,50 euro (le tre tipologie includono l’audioguida). Sono disponibili anche i biglietti a prezzo ridotto per i gruppi (11 euro a testa per gruppi di 15/25 persone), per le scuole (5 euro a testa per gruppi di 15/25 persone) e per le scuole d’infanzia (3 euro a testa per gruppi di 15/25 persone). Il biglietto è omaggio per i bambini fino a quattro anni, le guide turistiche con tesserino, l’accompagnatore del visitatore disabile, gli insegnanti con studenti e alunni e l’accompagnatore dei gruppi. Sono disponibili anche le visite guidate per scuole e gruppi (80 e 100 euro), pure in lingua straniera (95 e 115 euro), e il microfonaggio (30 euro per i gruppi e 15 per le scuole).