Qualora si riscontrassero malfunzionamenti alla propria linea internet fissa o mobile, o si intendesse controllare la bontà della connessione sotto cui si naviga effettuare un test della velocità è sicuramente un primo step importante. Nel dettaglio, nei paragrafi che seguono vedremo come fare lo speed test TIM per controllare la velocità di download e di upload per le linee ADSL, fibra e reti mobili 4G.
Speed Test TIM per la linea di casa
Ad oggi, effettuare l’operazione già ben delineata nelle poche righe che formano la premessa al presente articolo è un vero e proprio gioco da ragazzi. Quando si conosce come procedere, tempo un minuto, massimo due e il test sarà bello che concluso.
Primo passo da cui si può partire riguarda il cercare direttamente sul sito web ufficiale dell’operatore telefonico nazionale in oggetto la cosiddetta pagina ‘test di navigazione’. In tale sede sono disponibili varie informazioni e suggerimenti su come procedere per effettuare il test. Basterà cliccare poi su ‘avvia il test’, attendere una manciata di secondi e leggere i risultati della velocità di download, di upload e la latenza.
Nel caso in cui ci si volesse rivolgere ad altre sedi per effettuare uno speed test TIM per la linea di casa ADSL o fibra che sia, consigliamo di puntare sul noto sito web speedtest.net, sito le cui peculiarità sono trasferite anche sull’omonima applicazione scaricabile e installabile su dispositivi mobili quali smartphone e tablet. Tornando a noi, dopo aver cliccato sul detto sito basterà cliccare su ‘Go’ per dare avvio alla prova di velocità. Ultima alternativa che menzioniamo, anch’essa completamente gratuita e semplice da utilizzare è il sito web italiano testvelocità.it, speed test che misura come gli altri, velocità di download, upload e ping.
Testare la velocità di TIM mobile 4G da smartphone
Come recita il sottotitolo, spostiamo in questo paragrafo la nostra attenzione sulla rete mobile di TIM e sugli speed test capaci di misurarne le potenzialità. Chiaramente, il modo più semplice per fare ciò è installare app dedicate come quelle che vi indicheremo di seguito.
Speedtest.net è l’applicazione più scaricata e installata attualmente sui dispositivi mobili. Come anticipato, questa ricalca quanto il detto sito è in grado di fare, potendo calcolare in maniera attendibile e gratuita la velocità di download, di upload e la latenza. Basterà installarla sul proprio smartphone o tablet per poter testare nel giro di nemmeno un minuto la propria linea di casa o la rete 3G o 4G che sia di qualunque operatore.
Alternativa ottimamente recensita dagli utenti è Speedcheck Pro, app che consente di eseguire in maniera semplice speed test programmati o manuali potendo confrontare i risultati storici, un po’ come accade con l’applicazione anzi menzionata. Come si evince da queste poche righe, di maniere per tenere sotto controllo la connessione internet ce ne sono davvero tante, le poche citate in questa breve guida sono le più note, ma ciò non significa che altre app o altri siti siano meno attendibili o affidabili dei menzionati. Per avere controprove e fugare eventuali dubbi basterà effettuare diversi test così da comprendere meglio quanto ricercato.